
In occasione della mia visita a Salerno per ammirare le annuali Luci d’Artista (ve ne ho parlato QUI), non ho potuto rinunciare a un giro di un giorno alla scoperta delle meraviglie che questa città può donare ai propri visitatori.
Salerno occupa una posizione davvero straordinaria geograficamente: è infatti tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. E’ una delle province più grandi d’Italia di cui 60% del territorio è patrimonio protetto dall’UNESCO.
Il centro storico, che godette del suo massimo splendore durante il periodo medioevale, è rimasto intatto e conserva la sua struttura nonostante la città tende a modernizzarsi ed è in continuo sviluppo. Una parte di esso molto caratteristica è il castello di Arechi, una fortezza che in centinaia di anni è riuscita a mantenere il suo splendore senza subire alcuna trasformazione, in esso si può godere di uno stupendo panorama sulla città e di un piccolo museo al suo interno.
Il Duomo, costruito dal principe normanno Roberto il Guiscardo, è dedicato al Santo Patrono San Matteo, è un’imperdibile meta per ammirare il bellissimo campanile barocco.
Il Lungomare Trieste è ogni giorno attrazione di persone di tutte le età grazie alla fitta presenza di bar e ristoranti. I Giardini della Minerva fanno parte della Villa Comunale dove io ho potuto osservare la mia parte preferita per quanto riguarda le Luci d’Artista, un luogo prevalentemente culturale deriva da giardini in cui secoli fà i medici della scuola salernitana coltivavano piante utili alla produzione dei farmaci.
Io non ho resistito ad entrare in una delle pasticcerie storiche di Salerno: si tratta di Pantaleone, all’interno di una chiesa sconsacrata che offre prelibatezze a tutte le ore!
bello!